FAQ
PAGAMENTI
Tutti i pagamenti vengono effettuati in Euro. Su cabocchi.it puoi acquistare in totale sicurezza grazie a Paypal, leader nei pagamenti online. Puoi pagare tramite bonifico, con il tuo account Paypal oppure tramite carta di credito. Accettiamo le seguenti carte di credito: Visa, Visa Electron, Mastercard, American Express, Maestro. Soc. Agr. Ca’ Bocchi s.s. non verrà mai a conoscenza in nessun caso del numero della tua carta o dei dettagli del tuo conto PayPal. La transazione avverrà tramite connessione protetta con crittografia SSL (Secure Socket Layer). Soc. Agr. Ca’ Bocchi s.s. riceverà solo la conferma del pagamento avvenuto con successo.
Tutti i pagamenti vengono effettuati in Euro. Su cabocchi.it puoi acquistare in totale sicurezza grazie a Paypal, leader nei pagamenti online. Puoi pagare tramite bonifico, con il tuo account Paypal oppure tramite carta di credito. Accettiamo le seguenti carte di credito: Visa, Visa Electron, Mastercard, American Express, Maestro. Soc. Agr. Ca’ Bocchi s.s. non verrà mai a conoscenza in nessun caso del numero della tua carta o dei dettagli del tuo conto PayPal. La transazione avverrà tramite connessione protetta con crittografia SSL (Secure Socket Layer). Soc. Agr. Ca’ Bocchi s.s. riceverà solo la conferma del pagamento avvenuto con successo.
ORDINI
Se cambi idea e non vuoi più il prodotto acquistato non c’è problema, scrivici al nostro Servizio Clienti a: shop@cabocchi.it. Se ci contatti prima che il prodotto venga spedito (generalmente gli ordini vengono evasi entro le 15:00) bloccheremo la spedizione e ti rimborseremo l’intero importo. Qualora ci contattassi a spedizione già avvenuta, hai comunque 14gg per restituire il tuo acquisto. Il prodotto, in tale caso, deve essere nelle sue condizioni originali, non aperto, non utilizzato. Per maggiori informazioni su questo punto visita la nostra pagina “Resi & Rimborsi”.
SPEDIZIONI
Spediamo in tutta Italia tramite corriere TNT/Fedex per garantirvi il massimo della sicurezza e una spedizione veloce. I tempi di spedizione possono variare da 1 a 2 giorni lavorativi; in Sardegna, Sicilia o Isole Minori la spedizione potrebbe impiegare un giorno in più. Tutti gli ordini vengono generalmente evasi il giorno stesso per ordini effettuati dal lunedì al giovedì entro le ore 15:00 (GMT + 1 / Rome Time). Se l’ordine viene effettuato successivamente alle ore 15:00, il prodotto verrà spedito il giorno successivo. Se l’ordine viene effettuato il venerdì, verrà spedito il lunedì successivo, questo per mantenere l’integrità del prodotto ed evitare che rimanga stoccato al caldo per giorni, compromettendo le sue qualità. Le consegne non vengono effettuate durante le festività, il sabato e la domenica. Potete monitorare il tragitto del vostro ordine in ogni momento tramite il tracking number di TNT/Fedex che vi invieremo al momento della conferma di avvenuta spedizione. Spediamo a qualsiasi indirizzo. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina inerente alle “Spedizioni”.
Il corriere ti lascerà un messaggio di mancato ritiro con tutte le informazioni per ri-organizzare la consegna. Qualora mancassi nuovamente il ritiro, probabilmente dovrai recarti presso un punto TNT/Fedex per ritirare il tuo pacco. Consigliamo sempre di contattare il magazzino TNT/Fedex locale o il servizio clienti di TNT/Fedex per avere informazioni più specifiche su cosa fare per ritirare la vostra spedizione.
Si, per ogni acquisto fatto sulla nostra piattaforma, riceverai il tracking code/codice di tracciamento generato da TNT/Fedex, che ti permetterà di controllare in ogni istante la vostra spedizione tramite il sito TNT/Fedex.
Ti invitiamo per prima cosa a controllare tramite il tracking code, sul sito TNT/Fedex, lo status della tua spedizione ed anche i dettagli circa l’indirizzo di consegna che hai inserito durante il processo di acquisto. Questi dati sono visibili sul sito TNT/Fedex e sull’email di conferma acquisto che avete ricevuto a transazione conclusa. Se ci fossero dei problemi, non esitate a contattarci scrivendoci al nostro Servizio Clienti a: shop@cabocchi.it. Verificheremo immediatamente!
Offriamo diverse tipologie di soluzioni consultabili nella nostra pagina resi&rimborsi.
Non è necessario registrarsi e creare un account per acquistare sul nostro portale. Ti consigliamo però di creare un account così che i successivi acquisti siano più rapidi.
Nessun problema. Basta seguire la procedura per il ripristino dei dati oppure, qualora ci fosse qualsiasi problema, non esitare nel contattare il nostro Servizio Clienti a: shop@cabocchi.it
Nei mesi estivi è importante preservare a meglio le qualità del Parmigiano Reggiano e proteggerlo da eventuali sbalzi termici. Per garantire questo tipo di problematica utilizziamo un sottovuoto termo resistente, ma è importante che anche il pacco sia in grado di tenere il fresco, soprattutto per l’invio su isole o zone svantaggiate, dove non viene garantita la consegna in 1 o 2 giorni lavorativi.
È un tipo di imballaggio appositamente pensato per generi alimentari che possono rovinarsi con gli sbalzi di temperatura.
DOPO L'ACQUISTO
Una volta tolto dal sottovuoto il Parmigiano Reggiano va tenuto in frigorifero in una condizione di perfetta umidità. Per evitare che si secchi è possibile avvolgerlo in un panno umido, ma è consigliato tenerlo avvolto nella pellicola trasparente, nella carta per alimenti o in contenitori appositi di vetro o plastica.
Una volta tolto dal sottovuoto il Parmigiano Reggiano va tenuto in frigorifero in una condizione di perfetta umidità. Per evitare che si secchi è possibile avvolgerlo in un panno umido, ma è consigliato tenerlo avvolto nella pellicola trasparente, nella carta per alimenti o in contenitori appositi di vetro o plastica.
Sconsigliamo di congelate il Parmigiano nella sua porzione intera per evitare che subisca sbalzi di temperatura. Se c’è la necessità di congelarlo, meglio farlo dopo averlo grattugiato.
Se dovesse presentarsi un po’ di muffa niente panico, è possibile rimuoverla con un coltello.
La crosta è edibile, meglio lavarla accuratamente sotto l’acqua corrente. La nostra tradizione culinaria utilizza le croste di Parmigiano della preparazione di minestrone e pasta e fagioli... una bontà!
Il PARMIGIANO REGGIANO
Le proprietà nutrizionali sono visibili tra le schede tecniche del prodotto all’interno del negozio www.cabocchi.it e sono riferite ai dati ufficiali raccolti dal Consorzio Parmigiano Reggiano.
Zona d’origine
Il Parmigiano Reggiano si produce in un’area di origine definita e delimitata che comprende i territori di: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna ala sinistra del fiume Reno, Mantova alla destra del fiume Po. Per questo motivo vanta del marchio D. O. P. di origine protetta. Anche il Grana Padano rientra nelle D. O. P. e viene prodotto in alcune provincie dell’Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino.Alimentazione delle vacche da latte
Il Parmigiano Reggiano segue un disciplinare molto scrupoloso per quanto riguarda l’alimentazione delle bovine. Il Parmigiano Reggiano viene prodotto esclusivamente con latte ottenuto da animali alimentati a base di mangime secco, foraggio verde e fieno di prato. Il Grana Padano consente anche l'uso di insilati, ottenuti dalla pianta intera dei cereali, che viene trinciata e stoccata in silos. Il prodotto stoccato nei silos viene trattato con il lisozima, un antibatterico che evita lo sviluppo di microorganismi all’interno del formaggio.Lavorazione
Il Parmigiano Reggiano viene prodotto al mattino utilizzando il latte intero della mungitura del mattino unito a quello minto la sera pretendete, scremato nelle vasche per l’affioramento della panna per tutta la notte. Il Grana Padano viene fatto con il latte crudo di una o due mungiture giornaliere, parzialmente scremato per affioramento.Stagionatura
12 mesi di stagionatura minima per il Parmigiano Reggiano. 9 mesi di stagionatura minima per il Grana Padano.Caglio
La lavorazione del Parmigiano Reggiano pretende l’uso esclusivo del caglio di vitello. Il caglio per il Grana Padano può essere animale, vegetale o batterico. La stagionatura del Parmigiano Reggiano è di minimo 12 mesi, la più alta tra i formaggi. A 12 mesi avviene la prima espertizzazione da parte del Consorzio del Parmigiano Reggiano e soltanto le forme ritenute idonee all’esame di selezione possono proseguire la stagionatura per 24 mesi e oltre. Queste forme si riconoscono per i marchi a fuoco e per a scritta a puntini ben visibile.
A 12 mesi il parmigiano è giovane, definito "nuovo" dagli esperti. La pasta è ancora tenera e gli aromi sono meno preponderanti. La base lattica accentuata conferisce al formaggio il gusto di latte, yogurt o burro. Questo è il formaggio “da pasto”.
Questo formaggio ha raggiunto il grado di maturazione ottimale per essere degustato. La pasta, friabile e granulosa, possiede un equilibrio perfetto fra dolce e salato. Si presta a tutte le preparazioni gastronomiche, anche grattugiato sui primi piatti. Ottimo per accompagnare anche marmellate o aceto balsamico, da gustare a pezzetti, nelle insalate o nelle preparazioni della cucina emiliana.
Oltre i 30 mesi di stagionatura, il Parmigiano stagionato è detto “stravecchio”. Si presenta particolarmente asciutto, friabile e granuloso, con un aroma intenso e deciso. È perfetto per essere grattugiato, ma anche per essere degustato con miele o aceto balsamico. È altamente digeribile e ricco di elementi nutritivi, indicato agli intolleranti al lattosio e ai bambini più piccoli.