Menu
Carrello
NEGOZIO CHIUSO. FINO A NUOVA COMUNICAZIONE NON SI EFFETTUANO ORDINI E SPEDIZIONI.

Azienda

CASEIFICIO CA' BOCCHI, QUALITA' E PASSIONE DAL 1954

L'azienda agricola Ca' Bocchi ha origini molto antiche, risalenti al 1800. Come sia nata, tra gli antichi borghi di Calizzano e Albasino nel Comune di Marano sul Panaro, oggi non lo sappiamo, ma è certo che l'azienda, per come la si può vedere ora, è frutto di una continua evoluzione che dura da secoli. La sua conformazione estetica, ricca di piccoli borghetti e raggruppamenti di case oramai diroccate, conferma che questi terreni erano originariamente condotti a mezzadria. La produzione di Parmigiano Reggiano sembra nascere su questa luminosa collina un po' per caso, inizialmente come corollario della coltivazione del grano, molto praticata nelle zone montane come la nostra.

Il nostro caseificio nasce ufficialmente negli anni Cinquanta, grazie a Primo Manzini, e in pochi anni l'azienda si è trasformata da produttrice di grano ad esclusivamente zootecnica, passando da poche decine di capi a quasi 400 e a una produzione annua di circa 2.000 forme.

La nostra matricola 1430 è una delle prime assegnate nella provincia di Modena, l'iscrizione al libro soci del Consorzio Parmigiano Reggiano risale al 1954.

All'interno dell'azienda non si ricorre all'uso di nessun tipo di antiparassitario e ciò permette di fornire alle nostre mucche un fieno montano di alta qualità.

Il nostro caseificio aziendale, pone un'attenzione particolare alla cura del bestiame, costituito in prevalenza di Frisona Italiana, alla quale viene consentito di muoversi liberamente secondo il sistema della "stabulazione libera", cosicché migliori il suo benessere e, di conseguenza, anche la qualità del latte.

La buona gestione della natalità dei vitelli all'interno dell'azienda garantisce da sempre una continuità della razza e della qualità senza che siano necessari nuovi acquisti esterni, con tutti i rischi che ne conseguono. Anche l'alimentazione che si riserva ai bovini si attiene da sempre a standard elevati, operando un'attenta divisione degli ingredienti che vede la separazione dei foraggi dai mangimi vegetali, tutti certificati secondo i canoni richiesti dal Consorzio Parmigiano Reggiano. Per di più, la tecnologia viene in aiuto alla tradizione, consentendo, tramite computer, di personalizzare la dieta di ogni mucca a seconda delle sue necessità.

L'attenzione riservata all'alimentazione del bestiame, composta di foraggio selezionato che cresce su un terreno dalle particolari caratteristiche geologiche, assieme alle circostanze agro-geo-ambientali ed umane, ci permettono così di produrre latte pregiato, ideale per un buon Parmigiano Reggiano!